La Perizia Assicurativa
Se si vuole assicurare una barca che abbia più di otto anni, è necessario fornire una documentazione che ne attesti le condizioni. Generalmente, infatti, la scadenza dei collaudi periodici obbligatori ai fini delle Annotazioni di Sicurezza, determina lo scadere della documentazione fornita.
Le principali assicurazioni, ormai, richiedono una perizia sullo stato d’uso con frequenza anche maggiore.
La perizia assicurativa è molto delicata. Si tende a risparmiare ritenendola una seccatura ma, in caso di sinistro, ciò che è scritto e come è scritto nel report costituiranno la base del lavoro di indagine. In special modo, una violazione delle Norme Armonizzate darebbe luogo ad un mancato risarcimento – ma anche ad un’accusa di colpa grave, in taluni casi – in caso di sinistro.
Un report di due/tre fogli compilato su format standard costa poco e tanto vale.
La Perizia Finanziaria
Viene richiesta da privati, imprese o istituti finanziari per asseveramento del valore, per estimo o per valorizzazione a cespite e segue i caratteri della perizia assicurativa.